
Compatibilità dei lettori RFID e dei tag di diversi fornitori
Sommario
Riepilogo
Questi protocolli stabiliscono le regole fondamentali di comunicazione necessarie per l'interoperabilità tra vari sistemi RFID. Questo articolo esplora gli standard chiave che consentono Lettori RFID e tag di diversi produttori per comunicare in modo efficace, specificando i requisiti per ottenere la compatibilità tra fornitori.

Protocolli chiave dell'interfaccia aerea per la comunicazione RFID
La tecnologia RFID è regolata da diversi protocolli di interfaccia aerea, che facilitano la comunicazione tra lettori RFID (interrogatori) e tag. Questi protocolli variano in base alla frequenza e all'applicazione del sistema RFID.
Protocolli ad alta frequenza (HF)
Norma ISO 15693 E Norma ISO 14443 sono gli standard primari di interfaccia aerea per i sistemi RFID ad alta frequenza.
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 15693 | Progettato per tessere di prossimità, consente una distanza di lettura fino a 1,5 metri. | Controllo degli accessi, gestione dell'inventario. | Fino a 5 piedi (1,5 metri) |
Norma ISO 14443 | Progettato per tessere di prossimità con un raggio di lettura più breve per aumentare la sicurezza. | Carte di credito, portachiavi, sistemi di pagamento contactless. | Fino a pochi pollici (10 cm) |
Norma ISO 15693 è comunemente utilizzato in applicazioni che richiedono intervalli di lettura moderati, come sistemi di controllo degli accessi e gestione dell'inventario. Al contrario, Norma ISO 14443 è adatto per transazioni sicure in cui la vicinanza è essenziale per impedire letture non autorizzate.
Protocolli ad altissima frequenza (UHF)
Per i sistemi RFID UHF, esistono tre standard principali:
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 18000-6A | Parte della serie ISO 18000, utilizzata nelle applicazioni della supply chain e della vendita al dettaglio. | Gestione dell'inventario, logistica. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
La norma ISO 18000-6B | Simile a 18000-6A ma con metodi di codifica dei dati diversi. | Gestione della catena di approvvigionamento. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
Norma ISO 18000-6C | Comunemente noto come EPC Gen 2, ampiamente adottato in vari settori. | Produzione, vendita al dettaglio, catena di fornitura. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
Norma ISO 18000-6C, o EPC Gen 2, è il protocollo UHF più diffuso, ampiamente utilizzato nella logistica, nella vendita al dettaglio e nella produzione grazie alle sue prestazioni elevate e al raggio di lettura più ampio.
Protocolli RFID attivi
Norma ISO 18000-7 gestisce i sistemi RFID attivi che operano a 433 MHz, garantendo intervalli di lettura estesi grazie alla natura attiva dei tag.
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 18000-7 | Progettato per tag RFID attivi, dotati di una propria fonte di alimentazione, che consente distanze di lettura maggiori. | Tracciamento di oggetti di valore elevato, container. | 300 piedi (91 metri) o più |
I sistemi RFID attivi sono particolarmente utili per tracciare oggetti o veicoli di valore su lunghe distanze, grazie al raggio di lettura esteso consentito dalla fonte di alimentazione integrata nel tag.
Requisiti per la compatibilità tra fornitori
Per garantire che un lettore RFID di un fornitore possa comunicare con i tag di un altro fornitore, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- Conformità standard: Sia il lettore che il tag devono rispettare gli stessi standard di protocollo di interfaccia aerea. Ad esempio, un lettore progettato per funzionare con tag ISO 18000-6C dovrà essere compatibile con tag conformi a questo standard.
- Corrispondenza di frequenza: La frequenza operativa del lettore RFID e dei tag deve essere la stessa. Ad esempio, un lettore UHF dovrebbe essere utilizzato con tag UHF e un lettore HF con tag HF.
- Allineamento del protocollo: Anche all'interno dello stesso intervallo di frequenza, protocolli diversi (ad esempio ISO 18000-6A rispetto a ISO 18000-6B) possono presentare variazioni nella codifica dei dati e nei metodi di comunicazione, richiedendo un allineamento per garantire l'interoperabilità.
- Configurazione del lettore: Il lettore RFID deve essere in grado di leggere il formato dati specifico e il protocollo utilizzato dai tag. Ciò spesso comporta la configurazione del software del lettore per riconoscere ed elaborare il formato di comunicazione del tag.

Conclusione
La comunicazione tra più fornitori nei sistemi RFID è realizzabile tramite l'aderenza a protocolli di interfaccia aerea standardizzati. Assicurando che i lettori e i tag RFID siano conformi agli stessi protocolli e frequenze, è possibile mantenere un'interoperabilità efficace, facilitando un'integrazione senza soluzione di continuità tra diverse soluzioni RFID. L'applicazione di questi standard consente a diversi sistemi RFID di lavorare insieme, migliorando la versatilità e l'efficienza della tecnologia RFID in vari settori.
Commenti
Prodotti caldi

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.

UHF vs VHF: scegliere la radio giusta
Stai cercando di decidere tra UHF e VHF per il tuo sistema di comunicazione radio bidirezionale?

Che cosa è meglio RFID o NFC?
Questo articolo analizza le principali differenze tra le tecnologie RFID e NFC, aiutandoti a decidere quale sia la migliore per le tue esigenze aziendali. Che tu operi nel commercio al dettaglio, nella logistica, nell'assistenza sanitaria o in qualsiasi altro settore in cui operiamo, comprendere RFID vs. NFC è fondamentale per prendere decisioni tecnologiche intelligenti.

La differenza tra LF HF e UHF RFID
Questo articolo approfondisce il mondo della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID), confrontando i sistemi a bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) e altissima frequenza (UHF).
Etichette
BLOG CORRELATI

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.