
Compatibilità dei lettori RFID e dei tag di diversi fornitori
Sommario
Riepilogo
Questi protocolli stabiliscono le regole fondamentali di comunicazione necessarie per l'interoperabilità tra vari sistemi RFID. Questo articolo esplora gli standard chiave che consentono Lettori RFID e tag di diversi produttori per comunicare in modo efficace, specificando i requisiti per ottenere la compatibilità tra fornitori.

Protocolli chiave dell'interfaccia aerea per la comunicazione RFID
La tecnologia RFID è regolata da diversi protocolli di interfaccia aerea, che facilitano la comunicazione tra lettori RFID (interrogatori) e tag. Questi protocolli variano in base alla frequenza e all'applicazione del sistema RFID.
Protocolli ad alta frequenza (HF)
Norma ISO 15693 E Norma ISO 14443 sono gli standard primari di interfaccia aerea per i sistemi RFID ad alta frequenza.
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 15693 | Progettato per tessere di prossimità, consente una distanza di lettura fino a 1,5 metri. | Controllo degli accessi, gestione dell'inventario. | Fino a 5 piedi (1,5 metri) |
Norma ISO 14443 | Progettato per tessere di prossimità con un raggio di lettura più breve per aumentare la sicurezza. | Carte di credito, portachiavi, sistemi di pagamento contactless. | Fino a pochi pollici (10 cm) |
Norma ISO 15693 è comunemente utilizzato in applicazioni che richiedono intervalli di lettura moderati, come sistemi di controllo degli accessi e gestione dell'inventario. Al contrario, Norma ISO 14443 è adatto per transazioni sicure in cui la vicinanza è essenziale per impedire letture non autorizzate.
Protocolli ad altissima frequenza (UHF)
Per i sistemi RFID UHF, esistono tre standard principali:
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 18000-6A | Parte della serie ISO 18000, utilizzata nelle applicazioni della supply chain e della vendita al dettaglio. | Gestione dell'inventario, logistica. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
La norma ISO 18000-6B | Simile a 18000-6A ma con metodi di codifica dei dati diversi. | Gestione della catena di approvvigionamento. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
Norma ISO 18000-6C | Comunemente noto come EPC Gen 2, ampiamente adottato in vari settori. | Produzione, vendita al dettaglio, catena di fornitura. | Da 20 a 30 piedi (da 6 a 9 metri) |
Norma ISO 18000-6C, o EPC Gen 2, è il protocollo UHF più diffuso, ampiamente utilizzato nella logistica, nella vendita al dettaglio e nella produzione grazie alle sue prestazioni elevate e al raggio di lettura più ampio.
Protocolli RFID attivi
Norma ISO 18000-7 gestisce i sistemi RFID attivi che operano a 433 MHz, garantendo intervalli di lettura estesi grazie alla natura attiva dei tag.
Protocollo | Descrizione | Applicazioni tipiche | Intervallo di lettura |
Norma ISO 18000-7 | Progettato per tag RFID attivi, dotati di una propria fonte di alimentazione, che consente distanze di lettura maggiori. | Tracciamento di oggetti di valore elevato, container. | 300 piedi (91 metri) o più |
I sistemi RFID attivi sono particolarmente utili per tracciare oggetti o veicoli di valore su lunghe distanze, grazie al raggio di lettura esteso consentito dalla fonte di alimentazione integrata nel tag.
Requisiti per la compatibilità tra fornitori
Per garantire che un lettore RFID di un fornitore possa comunicare con i tag di un altro fornitore, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:
- Conformità standard: Sia il lettore che il tag devono rispettare gli stessi standard di protocollo di interfaccia aerea. Ad esempio, un lettore progettato per funzionare con tag ISO 18000-6C dovrà essere compatibile con tag conformi a questo standard.
- Corrispondenza di frequenza: La frequenza operativa del lettore RFID e dei tag deve essere la stessa. Ad esempio, un lettore UHF dovrebbe essere utilizzato con tag UHF e un lettore HF con tag HF.
- Allineamento del protocollo: Anche all'interno dello stesso intervallo di frequenza, protocolli diversi (ad esempio ISO 18000-6A rispetto a ISO 18000-6B) possono presentare variazioni nella codifica dei dati e nei metodi di comunicazione, richiedendo un allineamento per garantire l'interoperabilità.
- Configurazione del lettore: Il lettore RFID deve essere in grado di leggere il formato dati specifico e il protocollo utilizzato dai tag. Ciò spesso comporta la configurazione del software del lettore per riconoscere ed elaborare il formato di comunicazione del tag.

Conclusione
La comunicazione tra più fornitori nei sistemi RFID è realizzabile tramite l'aderenza a protocolli di interfaccia aerea standardizzati. Assicurando che i lettori e i tag RFID siano conformi agli stessi protocolli e frequenze, è possibile mantenere un'interoperabilità efficace, facilitando un'integrazione senza soluzione di continuità tra diverse soluzioni RFID. L'applicazione di questi standard consente a diversi sistemi RFID di lavorare insieme, migliorando la versatilità e l'efficienza della tecnologia RFID in vari settori.
Commenti
Prodotti caldi

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.

Le targhe intelligenti RFID aiutano Hengshui a rintracciare le biciclette elettriche
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e lo slancio del movimento dei viaggi ecologici, le biciclette elettriche sono diventate fondamentali per gli spostamenti quotidiani a Hengshui, nella provincia di Henan.

Che cosa è un tag PCB
Scopri come le soluzioni innovative di tag e RFID trasformano i settori industriali, dalla vendita al dettaglio alla logistica, fino all'assistenza sanitaria e all'istruzione.

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.
Etichette
BLOG CORRELATI

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.