
Applicazioni complete dei tag RFID: una prospettiva tecnologica
Sommario
Come la tecnologia RFID sta rivoluzionando il commercio al dettaglio, la logistica, la sanità e altro ancora
In questa guida esploreremo le principali applicazioni dei tag RFID, supportate da esempi reali e da consigli per scegliere il tag giusto per il vostro settore.
Cosa sono i tag RFID?
Tag RFID sono piccoli dispositivi elettronici che utilizzano le onde radio per trasmettere dati a un lettore vicino. Ogni tag contiene un microchip e un'antenna che gli consentono di trasportare un identificatore unico (e, in alcuni casi, dati programmati dall'utente).
I tipi di tag includono:
- UHF (Ultra High Frequency): A lungo raggio, utilizzati nella logistica e nei magazzini.
- HF (Alta frequenza): Sicuro e a corto raggio; ideale per identificazione, pagamenti, biblioteche
- NFC (Near Field Communication): Sottoinsieme di HF, compatibile con gli smartphone
In questo articolo esploreremo le applicazioni più importanti dei tag RFID nei settori della supply chain, della vendita al dettaglio, della sanità, dei trasporti e altro ancora.

Applicazioni reali delle etichette RFID
Vendita al dettaglio e abbigliamento
L'RFID sta rivoluzionando il settore della vendita al dettaglio e della moda, offrendo visibilità dell'inventario in tempo reale, protezione antifurto e integrazione omnichannel senza soluzione di continuità.
Applicazioni principali:
- Etichettatura a livello di articolo: Etichettate ogni capo o prodotto per una gestione precisa dell'inventario.
- Rifornimento delle scorte: Avvisi automatici in caso di esaurimento delle scorte a scaffale.
- Integrazione antifurto (EAS): Combinate i tag UHF con i cancelli di sicurezza.
- Checkout più veloce: Abilitate il self-checkout con i lettori RFID.
- Evasione omnichannel: Utilizzare l'RFID per localizzare le scorte in negozio per il BOPIS (Buy Online, Pick Up In Store).
Vantaggi:
- 98%+ precisione d'inventario
- Riduzione delle differenze inventariali e dei furti
- Miglioramento della soddisfazione del cliente
Tipi di tag consigliati:
- Adesivi/inlay RFID UHF (attaccare a cartellini o etichette da appendere)
- Etichette in tessuto lavabili per la riutilizzabilità e la longevità
- Etichette rigide per gli articoli di alto valore (giacche, scarpe)
Logistica e catena di approvvigionamento
Nella logistica, l'RFID consente di tracciare in tempo reale le merci, i pallet e i container mentre si spostano nei magazzini, nei camion e nei centri di distribuzione.
Applicazioni principali:
- Tracciabilità di pallet e cartoni: Velocizza l'elaborazione in entrata e in uscita.
- Automazione della porta del molo: I tag UHF passivi attivano la lettura all'entrata e all'uscita.
- Monitoraggio della catena del freddo: Monitoraggio delle spedizioni sensibili alla temperatura.
- Localizzazione di contenitori e beni: Prevenire lo smarrimento di oggetti di grande valore.
Vantaggi:
- Check-in/out più rapidi
- Errori di spedizione ridotti al minimo
- Costi di manodopera ridotti
Tipi di tag consigliati:
- Etichette rigide RFID UHF per pallet riutilizzabili
- Etichette robuste su metallo per i contenitori
- Inserti UHF stampabili per la tracciabilità a livello di cartone
Sanità e ospedali
L'RFID nel settore sanitario migliora la sicurezza dei pazienti, la gestione delle risorse e la conformità. Consente un'identificazione e una tracciabilità accurate e in tempo reale.
Applicazioni principali:
- Braccialetti per pazienti: Traccia l'anamnesi, le allergie e i trattamenti.
- Tracciamento delle risorse: Individuazione di sedie a rotelle, pompe e dispositivi mobili.
- Monitoraggio dei farmaci: Prevenire le confusioni di farmaci e tenere traccia delle date di scadenza.
- Controllo degli accessi: Aree protette per il solo personale e magazzini medici.
Vantaggi:
- Riduzione degli errori medici
- Risposta più rapida alle emergenze
- Migliore utilizzo delle risorse
Tipi di tag consigliati:
- Braccialetti HF (ISO 14443A) per gli identificativi dei pazienti
- Etichette UHF per apparecchiature
- Etichette antimanomissione per prodotti farmaceutici
Produzione e industria
L'RFID garantisce la tracciabilità dei prodotti, snellisce i processi e riduce i tempi di inattività grazie al monitoraggio in tempo reale del WIP (Work-in-Progress) delle fabbriche.
Applicazioni principali:
- Tracciabilità degli utensili e dei pezzi: Evitare interruzioni della produzione dovute a componenti mancanti.
- Monitoraggio WIP: Tracciare gli articoli mentre si spostano attraverso le fasi di produzione.
- Conformità e AQ: Documentare i test, le approvazioni e le certificazioni.
- Manutenzione predittiva: Monitoraggio dell'utilizzo della macchina e dei programmi di manutenzione.
Vantaggi:
- Miglioramento della produttività e della visibilità
- Riduzione dei tempi di inattività
- Processo decisionale basato sui dati
Tipi di tag consigliati:
- Tag rigidi UHF ad alta temperatura per ambienti difficili
- Etichette su metallo per utensili e macchinari
- Tag incorporati per l'autenticazione dei prodotti
Eventi, intrattenimento e controllo accessi
L'RFID migliora l'esperienza dei partecipanti, migliora la sicurezza e apre nuovi flussi di entrate negli ambienti degli eventi.
Applicazioni principali:
- Controllo degli accessi: Rilasciate braccialetti o badge abilitati NFC per un ingresso sicuro e senza contatto.
- Pagamenti senza contanti: L'RFID consente di acquistare cibi, bevande e merci.
- Analisi in tempo reale: Traccia il flusso e il comportamento dei partecipanti.
- Coinvolgimento personalizzato: Offrite contenuti o sconti personalizzati in base alla scansione dei tag.
Vantaggi:
- Riduzione delle code e delle frodi
- Aumento dei ricavi per partecipante
- Esperienza di marca migliorata
Tipi di tag consigliati:
- Braccialetti NFC (in silicone, tessuto o monouso)
- Badge RFID stampati su misura
- Adesivi NTAG213/215 per un coinvolgimento mobile-friendly
Biblioteche e istruzione
Scuole, università e biblioteche pubbliche utilizzano la tecnologia RFID per modernizzare la gestione dei libri, migliorare la sicurezza e semplificare le operazioni.
Applicazioni principali:
- Etichettatura dei libri: Le etichette RFID sui libri consentono di effettuare rapidamente il self-checkout/check-in.
- Inventario automatico: Eseguite controlli completi della biblioteca in pochi minuti.
- ID e accesso degli studenti: Usate le carte d'identità RFID per le presenze, gli armadietti, la stampa e l'accesso alle stanze.
- Pagamenti per mense e campus: Sistemi senza contanti che utilizzano tessere o braccialetti per gli studenti.
Vantaggi:
- Riduzione del carico di lavoro del personale
- Catalogazione accurata e in tempo reale
- Esperienza studentesca migliorata
Tipi di tag consigliati:
- Adesivi RFID HF per libri (ISO15693 o ISO14443)
- Carte d'identità in PVC con chip MIFARE Classic o NTAG213
- Braccialetti in silicone per gli studenti più giovani o per l'accesso alla palestra

I vantaggi della RFID in tutti i settori
La tecnologia RFID offre vantaggi universali in tutti i settori, dalla vendita al dettaglio alla logistica, dalla sanità alla produzione, dall'istruzione agli eventi. Indipendentemente dall'applicazione, le organizzazioni che implementano la tecnologia RFID sperimentano miglioramenti in termini di precisione, automazione, sicurezza ed efficienza.
Ecco una panoramica dettagliata dei principali vantaggi offerti dalla tecnologia RFID in quasi tutti i settori:
1. Funzionamento senza contatto, rapido ed efficiente
I tag RFID vengono letti in modalità wireless: non è necessaria la scansione a vista o manuale. Questo rende le operazioni:
- Più veloce: Gli articoli possono essere scansionati in blocco in pochi secondi
- Più sicuro: La tecnologia senza contatto è ideale per gli ambienti sensibili all'igiene
- Più efficiente: Riduce gli errori umani nei check-in, nei check-out e nella registrazione.
Esempio: Un negozio al dettaglio che utilizza scanner UHF portatili può eseguire un conteggio completo dell'inventario in meno di 30 minuti rispetto alle ore di utilizzo dei codici a barre.
2. Tracciamento e visibilità in tempo reale
L'RFID offre una visibilità immediata sulla posizione e sullo stato di beni, persone o prodotti. Consente di:
- Monitoraggio accurato e in tempo reale dell'inventario
- Miglioramento dell'utilizzo delle risorse (ad esempio, strumenti, attrezzature, veicoli).
- Tracciabilità della catena di fornitura end-to-end
- Avvisi basati sulla posizione o trigger di geofencing
Nella logistica, i tag RFID consentono di tracciare in tempo reale le spedizioni, i pallet o i container, migliorando l'accuratezza delle consegne e riducendo le perdite.
3. Sicurezza e autenticazione migliorate
L'RFID aggiunge un livello di sicurezza digitale che i codici a barre e le carte d'identità tradizionali non possono eguagliare. Le caratteristiche includono:
- Codici EPC o UID univoci per evitare duplicazioni
- Dati criptati o tag protetti da password (ad esempio, MIFARE DESFire)
- Controllo degli accessi e misure anticontraffazione
Nel settore sanitario, i braccialetti dei pazienti con RFID criptato garantiscono che solo il personale autorizzato possa accedere ai dati dei pazienti.
4. Automazione e riduzione del costo del lavoro
La RFID riduce la dipendenza dai processi manuali consentendo l'automazione in:
- Audit dell'inventario
- Controllo degli accessi
- Tracciamento delle presenze
- Verifica dell'assemblaggio del prodotto
- Check-in/check-out dell'attrezzatura
Nel settore manifatturiero, la tracciabilità del WIP abilitata dalla tecnologia RFID automatizza gli aggiornamenti di stato e riduce i ritardi di produzione causati da articoli fuori posto.
5. Risparmio sui costi a lungo termine
Sebbene l'implementazione della RFID comporti dei costi iniziali, spesso offre un ROI a lungo termine grazie a quanto segue:
- Riduzione delle differenze inventariali o dei furti
- Costi di manodopera più bassi
- Meno errori e resi
- Meno perdite o smarrimenti di inventario
- Cicli operativi più rapidi
Esempio: Un magazzino che sostituisce la scansione dei codici a barre con la tecnologia RFID riduce i tempi di conteggio di 80%, risparmiando centinaia di ore di lavoro al mese.
6. Riutilizzabilità e durata
Molte etichette RFID, soprattutto quelle rigide UHF o i braccialetti in silicone, sono progettate per essere riutilizzabili e resistenti:
- Temperature elevate
- Acqua e sostanze chimiche
- Usura fisica
- Condizioni esterne
L'RFID è particolarmente utile in ambienti difficili come l'edilizia, la produzione e la logistica.
7. Accuratezza dei dati e reportistica
Perché l'RFID automatizza l'acquisizione dei dati, riduce al minimo gli errori umani e garantisce una registrazione accurata. Questo porta a:
- Analisi e audit affidabili
- Conformità alle normative (ad esempio, nel settore farmaceutico e aerospaziale)
- Processo decisionale guidato dai dati per il miglioramento dei processi
L'integrazione con i sistemi ERP o WMS consente ai dati RFID di alimentare dashboard, avvisi e manutenzione predittiva.
8. Integrazione e scalabilità del sistema
Le soluzioni RFID si integrano con le piattaforme esistenti, tra cui:
- ERP (ad esempio, SAP, Oracle)
- WMS (Sistemi di gestione del magazzino)
- Sistemi CRM e HR
- Hardware di controllo degli accessi e cruscotti cloud
E possono scalare facilmente, passando da poche centinaia di articoli a milioni.
9. Miglioramento dell'esperienza del cliente
Che si tratti di tempi di attesa più brevi, di casse più rapide o di interazioni più intelligenti, l'RFID migliora il modo in cui i clienti si relazionano con il vostro marchio:
- Esperienze tap-to-pay o tap-to-enter
- Riduzione delle scorte nella vendita al dettaglio
- Attivazioni personalizzate di eventi tramite braccialetti RFID
- Ricerca di prodotti in tempo reale tramite app mobile e NFC
10. Sostiene le iniziative di sostenibilità
La RFID aiuta le aziende a ridurre gli sprechi e a migliorare l'efficienza delle risorse:
- Prevenire gli ordini eccessivi o la sovrapproduzione
- Supporto alla logistica inversa e agli imballaggi a rendere
- Consentire un'accurata tracciabilità del ciclo di vita degli asset riutilizzabili
Nella moda, l'RFID consente ai marchi di tracciare i capi di abbigliamento dalla fabbrica alla rivendita, allineandosi agli obiettivi dell'economia circolare.
Sommario: Perché la RFID cambia le carte in tavola in tutti i settori industriali
Dal controllo dell'inventario e degli accessi alla conformità e al coinvolgimento dei clienti, l'RFID non è più un "nice-to-have": è una tecnologia indispensabile per le aziende pronte al futuro.
- Riduce i costi
- Migliora la precisione
- Risparmio di tempo
- Migliora la sicurezza
- Consente la visibilità in tempo reale
Come scegliere l'etichetta RFID giusta
7 fattori chiave da considerare prima di scegliere la vostra soluzione RFID
La scelta del tag RFID giusto è fondamentale per le prestazioni, l'affidabilità e il ritorno sull'investimento. Il tag "giusto" dipende dal caso d'uso specifico, compresi l'ambiente, il materiale, la portata di lettura, il tipo di chip e gli obiettivi dell'applicazione.
Di seguito è riportata una guida passo-passo per aiutarvi a selezionare il tag RFID ideale per le vostre esigenze.
1. Definire l'applicazione
Cominciate a capire chiaramente cosa state taggando e perché.
Chiedete:
- State monitorando l'inventario, i beni, le persone o i documenti?
- Avete bisogno di una localizzazione in tempo reale o di scansioni periodiche?
- È per il controllo degli accessi, il pagamento, l'autenticazione o la conformità?
Esempi di casi d'uso:
- Tag UHF per la tracciabilità dei pallet in magazzino
- Tag NFC per l'interazione con i prodotti mobili
- Carte HF per il controllo degli accessi dei dipendenti
2. Valutare l'ambiente
Calore, freddo, umidità, metallo, sostanze chimiche e polvere possono influire sulle prestazioni dei tag RFID. Scegliete tag progettati per sopravvivere nel vostro ambiente specifico.
Condizioni ambientali da valutare:
- Uso interno ed esterno
- Esposizione ad acqua, sostanze chimiche o raggi UV
- Presenza di metalli o liquidi (che possono disturbare i segnali)
- Temperature estreme o aree ad alta umidità
Consigliato:
- Etichette su metallo per superfici metalliche
- Tag incapsulati per la resistenza all'acqua e alle sostanze chimiche
- Etichette per alte temperature per uso industriale o automobilistico
3. Scegliere la banda di frequenza giusta
Le diverse frequenze RFID offrono capacità diverse in termini di portata, velocità e compatibilità.
Frequenza | Caso d'uso | Allineare | Tag di esempio |
---|---|---|---|
LF (125 KHz) | Tracciamento degli animali, controllo degli accessi di base | ~10 centimetri | Schede EM4200, TK4100 |
Alta frequenza (13,56 MHz) | Controllo degli accessi, pagamenti, biblioteche | ~1-10 cm | MIFARE, NTAG213/216 |
UHF (860-960 MHz) | Logistica, inventario, tracciamento delle risorse | ~1-10+ metri | UCODE 8, intarsi Monza R6 |
NFC (sottoinsieme di HF) | Interazione con lo smartphone, marketing | ~5 cm | Serie NTAG, chip NXP |
4. Compatibilità dei materiali e superficie di montaggio
La superficie che si sta etichettando influisce sulla selezione e sulle prestazioni dell'etichetta.
Superfici comuni:
- Metallo → Richiede etichette speciali su metallo
- Plastica → lavoro di intarsio standard o di etichette rigide
- Legno o cartone → Utilizzare etichette adesive
- Pelle umana (per i braccialetti) → Utilizzare materiali flessibili in silicone/NFC
I metodi di montaggio includono:
- Adesivo
- Incorporato (in plastica o gomma)
- Rivetto o vite
- Fascetta o epossidica
5. Selezionare il tipo di chip giusto
Il chip all'interno dell'etichetta RFID determina la quantità di dati che può memorizzare, la velocità di comunicazione e il fatto che sia di sola lettura o riscrivibile.
Tipo di chip | Caso d'uso | Memoria |
NTAG213/215/216 | Applicazioni NFC, tap-to-launch, marketing | 144-888 byte |
MIFARE Classic/DesFire | Controllo dell'accesso e trasporto sicuro | 1K-8K byte |
UCODE 8 / Monza R6 | Tracciamento UHF per la logistica e la vendita al dettaglio | Solo EPC |
EM4200 / TK4100 | Schede di accesso a basso costo | Di sola lettura |
6. Decidere il fattore di forma del tag
Scegliete un formato che si adatti alla forma, alla frequenza di utilizzo e alle esigenze estetiche del vostro articolo.
Formati comuni delle etichette RFID:
- Intarsi e adesivi: Efficiente dal punto di vista dei costi per cartoni, imballaggi, libri
- Carte in PVC: Ideale per badge identificativi, accessi e fedeltà
- Portachiavi: Durevole e portatile, ideale per i soci o il personale
- Braccialetti: Eventi, ospedali, palestre
- Tag difficili: Lunga durata, robustezza, uso industriale
- Etichette per chiodi / etichette per bulloni: Incastrati in alberi, pneumatici o cemento
Per il branding, molti cartellini possono essere stampati su misura con il vostro logo o i vostri dati.
7. Considerare i requisiti di codifica e integrazione
I vostri tag RFID dovranno essere pre-codificati o programmati durante la produzione?
Domande da porre:
- Avete bisogno di seriali prestampati, codici a barre o codici QR?
- I tag saranno codificati con EPC, UID o dati personalizzati?
- State integrando un ERP, un POS, un WMS o un'applicazione mobile?
- Avete bisogno di un middleware o di un SDK per la sincronizzazione dei dati?
La maggior parte dei fornitori (come noi) offre soluzioni chiavi in mano, che comprendono stampa, codifica e supporto all'integrazione.

Riflessioni finali: Perché la RFID è una risorsa strategica
L'RFID non è più un "nice-to-have", ma un elemento di differenziazione strategica per le aziende che mirano a..:
- Automatizzare le operazioni
Tagliare i costi - Migliorare la precisione
- Deliziare i clienti
- Garantire la conformità
- Una crescita a prova di futuro
Che si tratti di gestire 10.000 articoli in un magazzino, di tracciare il personale e le attrezzature di un ospedale o di vendere merci di alto valore, i tag RFID sono alla base della trasformazione digitale.
Le aziende leader di domani investono oggi nella tecnologia RFID.
Siete pronti a implementare la tecnologia RFID nella vostra azienda?
Scoprite come l'RFID può rivoluzionare le vostre operazioni.
📩 Richiedi un campione gratuito o un preventivo personalizzato
📱 Oppure scriveteci direttamente su WhatsApp: +86 138 2318 6864
Supporto OEM | Codifica personalizzata | Consegna globale
Domande frequenti sui tag RFID
Quali sono i principali tipi di tag RFID?
Esistono tre tipi principali di etichette RFID in base alla frequenza:
1. Bassa frequenza (LF) - ~125 KHz
- Corto raggio (fino a 10 cm)
- Utilizzato per la tracciabilità degli animali, carte di accesso di base
2. Alta frequenza (HF) / NFC - 13,56 MHz
- Gamma: 1-10 cm
- Utilizzato per smart card, pagamenti mobili, sistemi bibliotecari
3. Ultra alta frequenza (UHF) - 860-960 MHz
- Lunga portata (fino a 10 metri)
- Ideale per logistica, magazzino, produzione
Ogni tipo di tag offre diversi intervalli di lettura, velocità e compatibilità con i casi d'uso.
I tag RFID possono essere utilizzati su metallo o liquidi?
Sì, ma con considerazioni particolari.
A causa delle interferenze del segnale, i tag RFID standard spesso non funzionano bene quando vengono montati su superfici metalliche o contenitori di liquidi. Per questi casi d'uso, sono necessari:
- Tag RFID su metallo (con supporto o schermatura in ferrite)
- Etichette rigide incapsulate per ambienti umidi, difficili o metallici
- Design dei tag ottimizzato su misura per la tracciabilità di contenitori, sacche per flebo, ecc.
Molti fornitori offrono tag UHF e HF compatibili con i metalli e progettati per questi ambienti.
A che distanza può essere letto un tag RFID?
La portata di lettura dipende dal tipo di tag, dalla frequenza, dalle dimensioni dell'antenna e dall'ambiente:
Tipo di tag | Frequenza | Gamma approssimativa |
LF | 125 kHz | Fino a 10 cm |
HF/NFC | 13,56 MHz | Fino a 10-15 cm |
Frequenza ultra-alta | 860-960 MHz | Da 1 a 10+ metri |
Attivo | Variabile | Fino a 100 metri+ |
I tag UHF offrono la migliore distanza di lettura per i sistemi di inventario e logistica su larga scala.
Qual è la differenza tra RFID e NFC?
L'NFC (Near-Field Communication) è un sottoinsieme dell'HF RFID. Funziona a 13,56 MHz ed è progettato per comunicazioni bidirezionali a corto raggio, tipicamente fino a 4 cm.
Caratteristica | RFID | Non-FC |
Comunicazione | Unidirezionale (lettore → tag) | Bidirezionale (lettore ↔ telefono/tag) |
Allineare | Fino a 10 metri (UHF) | Fino a 4 cm (NFC) |
Casi d'uso | Inventario, accesso, logistica | Pagamenti mobili, biglietteria, marketing |
Dispositivi | Necessita di hardware per il lettore | Funziona con gli smartphone |
L'NFC è ideale per le applicazioni rivolte ai consumatori, mentre l'RFID copre i casi d'uso industriali e aziendali.
Quanti tag RFID possono essere letti contemporaneamente?
I moderni sistemi RFID sono in grado di leggere centinaia di tag al secondo, a seconda dei casi:
- Tipo di lettore e protocollo (EPC Gen2)
- Portata e potenza dell'antenna
- Spaziatura e orientamento dei tag
- Interferenza ambientale
I sistemi UHF con portali a più antenne sono ideali per la scansione di grandi volumi (ad esempio, le porte delle banchine dei magazzini, i pavimenti delle fabbriche).
Quanto costano i tag RFID?
I prezzi dipendono da:
- Tipo di chip (NTAG213, Monza R6, UCODE 8, ecc.)
- Formato dell'etichetta (adesivo, scheda, etichetta rigida, portachiavi)
- Frequenza e campo di lettura
- Personalizzazione (stampa, codifica, adesivo)
Gamma di costi generali:
- Etichetta adesiva RFID passiva: $0.05-$0.25 USD
- Scheda RFID in PVC: $0.20-$0.60 USD
- Etichetta rigida o anti-metallo durevole: $1,00-$5,00+ USD
- Etichetta RFID attiva: $10-$50+ USD
Gli ordini in blocco e il marchio OEM possono ridurre significativamente il costo unitario.
I tag RFID possono essere riutilizzati?
Sì, la maggior parte delle etichette RFID, soprattutto quelle rigide, le carte e i braccialetti, sono riscrivibili e riutilizzabili.
È possibile:
- Ricodifica dei dati
- Azzeramento o sovrascrittura degli UID (a seconda del tipo di chip)
- Spostare i tag durevoli tra gli asset o gli utenti
I cartellini monouso (ad esempio, gli inlay stampati o i braccialetti per eventi) sono destinati a un uso singolo. Scegliete il formato in base al ciclo di vita del progetto e alle considerazioni sui costi.
Commenti
Prodotti caldi

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.

Le targhe intelligenti RFID aiutano Hengshui a rintracciare le biciclette elettriche
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e lo slancio del movimento dei viaggi ecologici, le biciclette elettriche sono diventate fondamentali per gli spostamenti quotidiani a Hengshui, nella provincia di Henan.

Che cosa è un tag PCB
Scopri come le soluzioni innovative di tag e RFID trasformano i settori industriali, dalla vendita al dettaglio alla logistica, fino all'assistenza sanitaria e all'istruzione.

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.
Etichette
BLOG CORRELATI

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.