
Comprendere le differenze tra i tag RFID da 13,56 MHz e 125 kHz
Sommario
Comprendere le differenze tra i tag RFID da 13,56 MHz e 125 kHz

What RFID Frequency Really Means (LF vs HF)
RFID systems use radio waves to communicate between tag and readers. The frequency they use affects how far they can read, how fast they send data, how they behave around metal or water, and what kind of data they can store.
Here’s the core idea:
Low-Frequency (LF) = 125 kHz RFID Tags
- Short range
- Slower data rate
- Excellent performance near metal or liquids
- Simple, rugged, and affordable
High-Frequency (HF) = Tag RFID da 13,56 MHz - Raggio più lungo
- Faster data rate
- More advanced security
- Compatible with NFC and smartphones
13.56 MHz vs. 125 kHz
| Caratteristica | Tag RFID da 13,56 MHz | Tag RFID da 125 kHz |
|---|---|---|
| Frequenza | 13,56 MHz (HF) | 125 kHz (LF) |
| Intervallo di lettura | Fino a 1 metro | 2-10 cm |
| Velocità di trasferimento dati | Alto | Basso |
| Performance Near Metal | Moderare | Forte |
| Sicurezza | Supports encryption, mutual authentication | Basic, usually no encryption |
| NFC / Smartphone Support | SÌ | NO |
| Costo | Più alto | Inferiore |

Security: Is One Frequency Safer?
Tag RFID da 125 kHz are often used in older systems and typically use fixed unique IDs with no encryption. That makes them easy to clone with off-the-shelf devices. They’re okay for low-risk systems, but they don’t meet modern security standards.
13.56 MHz RFID Tags, especially MIFARE or DESFire cards, support:
- Crittografia
- Mutual authentication
- Secure memory storage
- Multiple applications on a single card
Bottom line: - Stick with 125 kHz RFID Tags for low-security needs (like locker keys, time clocks).
- Choose 13.56 MHz for access control, payments, or any system storing personal data.
NFC and Smartphone Compatibility
If your project involves phones, 125 kHz RFID Tags won’t work.
Only Tag RFID da 13,56 MHz support NFC (Near Field Communication)—the tech used in mobile payments, check-ins, and tap-to-pair features.
Most smartphones can read and write NFC tags using 13.56 MHz, making this frequency ideal for:
- Digital tickets
- Event check-ins
- Poster intelligenti
- Loyalty cards
- Contactless mobile ID
If smartphone support matters, 13.56 MHz is your only choice.
Real-World Use Cases by Industry
| Industry / Application | Tag RFID da 125 kHz | Tag RFID da 13,56 MHz |
|---|---|---|
| Controllo degli accessi | Basic entry systems, legacy doors | Secure credentials, modern ID badges |
| Public Transport / Ticketing | Not supported | MIFARE/NFC-based fare cards |
| Tracciamento degli animali | Widely used due to tissue penetration | Rare |
| Automazione industriale | Reliable near metal/liquid, rugged use | Less common in harsh environments |
| Assistenza sanitaria | Not ideal for patient or medication tracking | Better for secure ID and asset tagging |
| Libraries / Archives | Rare | Popular for book tracking and checkouts |
| Marketing / Events | Not applicable | Smart posters, NFC event passes |
| Vehicle Anti-Theft | Embedded 125 kHz RFID Tags in keys/ignitions | Not used |

How to Choose Between 13.56 MHz and 125 kHz for Your Project
Use this checklist to narrow down your decision:
1. Security Level
- Need encryption or secure access? → Go with 13.56 MHz
- Low-risk tracking or basic ID? → 125 kHz may be enough.
2. Environment
- High interference, metal, or liquid nearby? → 125 kHz works better
- Clean office or indoor space? → Either works; choose based on features.
3. Smartphone Integration
- Want users to scan with phones? → Only 13.56 MHz supports this
4. Budget
- 125 kHz tags are cheaper upfront
- But 13.56 MHz offers more long-term value if you need features or security.
Still Using 125 kHz RFID Tags? Upgrade or Stay?
125 kHz RFID Tags are still widely used in:
- Legacy access control systems
- Factory floor operations
- Livestock tagging
- Auto anti-theft systems
But if you’re managing: - Staff credentials
- Sistemi di pagamento
- Multi-use ID cards
- NFC integration
…then it might be time to switch.
Upgrade Paths:
- Install dual-frequency readers
- Issue combo cards (support both 13.56 MHz and 125 kHz)
- Gradual rollout: support both systems during migration
FAQs About 13.56 MHz vs 125 kHz RFID
Is 13.56 MHz the same as NFC?
Yes, NFC is a type of 13.56 MHz RFID. Most smartphones support it.
Can one reader read both frequencies?
Not usually. You’ll need a dual-technology reader to handle both.
Which tag has longer range?
13.56 MHz generally has a longer read range (up to 1 meter). 125 kHz is limited to a few centimeters.
Which should I use for access control?
For modern, secure access systems, 13.56 MHz is strongly recommended.
Perché i tag RFID da 13,56 MHz e 125 kHz hanno distanze di lettura diverse?
La differenza nelle distanze di lettura è dovuta principalmente alla frequenza operativa. Le frequenze più alte come 13,56 MHz hanno una portata maggiore, mentre le frequenze più basse come 125 kHz sono ottimizzate per distanze più brevi.
Quale tag RFID è più adatto agli ambienti metallici o liquidi?
I tag RFID da 125 kHz sono più efficaci in ambienti con metalli o liquidi grazie alla loro superiore capacità di penetrazione.
Il costo dei tag RFID influisce sulla scelta?
Sì, i tag RFID da 125 kHz sono generalmente più convenienti, il che li rende un'opzione adatta per applicazioni attente al budget. Tuttavia, la scelta dovrebbe anche considerare i requisiti di prestazioni e gli ambienti applicativi.
Key Standards and Chip Types
13,56 MHz (HF)
- ISO/IEC 14443: Used in contactless cards (MIFARE, DESFire)
- ISO/IEC 15693: Longer range, used in libraries, logistics
- ISO 18000-3: Item-level tracking
125 kHz (LF)
- Proprietary formats, often fixed-ID (e.g., EM4100, HID Prox)
- Mostly used in older systems and basic applications
Final Takeaways
If you’re still wondering which way to go, here’s the summary:
Use 125 kHz RFID Tags for:
- Harsh conditions (metal/liquid)
- Low-security applications
- Budget-conscious deployments
- Legacy systems
Use 13.56 MHz RFID Tags for:
- Mobile/NFC support
- Secure access and payment
- Multi-use cards
- Future-ready systems
Both have a place—but you should pick based on use case, not just cost or habit.
Commenti
Prodotti caldi

What Is RFID Waste Management
Imagine a city where every trash bin speaks — not literally — but through a tiny chip that tells the system when it’s full, when it’s emptied, and where it went. That’s what RFID waste management is doing today.

Cosa sono le guarnizioni per bulloni e le loro applicazioni? | Guida completa
Nel commercio globale e nella logistica, i sigilli a bullone svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la conformità del carico. Questi piccoli ma potenti dispositivi sono progettati per bloccare container, rimorchi e porte di carico con un meccanismo antimanomissione.

Che cos'è un RFID Card Protector? Vantaggi, casi d'uso e guida all'acquisto
La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) è ovunque: nelle carte di credito, nei badge, nei pass di transito, nelle chiavi delle camere d'albergo e altro ancora. Offre velocità e comodità, ma apre anche la porta a un nuovo tipo di furto digitale chiamato "skimming". È qui che entra in gioco una protezione per carte RFID.

Braccialetti RFID per eventi: Guida all'acquisto di prodotti sfusi per gli organizzatori
I braccialetti RFID per eventi stanno diventando la soluzione ideale per gli organizzatori che hanno bisogno di ingressi più rapidi, prevenzione delle frodi e pagamenti senza contanti a concerti, festival e impianti sportivi. A differenza dei biglietti cartacei o dei codici QR, questi braccialetti intelligenti utilizzano chip incorporati per semplificare l'accesso, proteggere le transazioni e migliorare l'esperienza degli ospiti.

Come l'etichetta RFID sul parabrezza migliora il controllo degli accessi dei veicoli e i sistemi di pedaggio
Nel mondo frenetico di oggi, l'identificazione dei veicoli deve essere rapida, sicura e senza contatto. Un'etichetta RFID sul parabrezza offre proprio questo: un modo affidabile per gestire i pedaggi, i parcheggi e gli accessi senza fermare i veicoli.

I vantaggi delle etichette RFID per la biancheria nelle lavanderie commerciali
La gestione della lavanderia negli ospedali, negli hotel o nei grandi servizi di lavanderia è un lavoro impegnativo. Ogni giorno, migliaia di lenzuola, asciugamani e uniformi vengono lavati, smistati e rispediti fuori. Ma problemi come la perdita di biancheria, gli errori di smistamento e il conteggio manuale possono costare molto alle aziende. Ad esempio, gli hotel di medie dimensioni possono perdere oltre $200.000 all'anno a causa della biancheria smarrita.
È qui che entrano in gioco le etichette RFID per biancheria.
Etichette
BLOG CORRELATI

What Is RFID Waste Management
Imagine a city where every trash bin speaks — not literally — but through a tiny chip that tells the system when it’s full, when it’s emptied, and where it went. That’s what RFID waste management is doing today.

Cosa sono le guarnizioni per bulloni e le loro applicazioni? | Guida completa
Nel commercio globale e nella logistica, i sigilli a bullone svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la conformità del carico. Questi piccoli ma potenti dispositivi sono progettati per bloccare container, rimorchi e porte di carico con un meccanismo antimanomissione.

Che cos'è un RFID Card Protector? Vantaggi, casi d'uso e guida all'acquisto
La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) è ovunque: nelle carte di credito, nei badge, nei pass di transito, nelle chiavi delle camere d'albergo e altro ancora. Offre velocità e comodità, ma apre anche la porta a un nuovo tipo di furto digitale chiamato "skimming". È qui che entra in gioco una protezione per carte RFID.



