
Tecnologia dei sollevatori telescopici: Migliorare la sicurezza con l'automazione RFID
Sommario
Riepilogo
Con diversi accessori e pesi in gioco, la necessità di un controllo preciso è fondamentale. Per questo Magni integra la tecnologia RFID e i sensori di peso nelle sue attrezzature, automatizzando le decisioni sulla sicurezza e fornendo dati in tempo reale agli operatori.

I progressi tecnologici di Magni
Magni, azienda globale con sede in Italia, si è posizionata come leader nella tecnologia dei sollevatori telescopici. Fondata nel 2013 da Ricardo Mani, l'azienda è cresciuta in modo significativo, con un fatturato che lo scorso anno ha superato il mezzo miliardo di euro. Le attrezzature di Magni, dotate di tecnologie di bordo avanzate, sono utilizzate in una varietà di ambienti impegnativi, tra cui la manutenzione dei ponti, i progetti di costruzione su larga scala e le operazioni minerarie.
Sollevatori telescopici Magni - Caratteristiche principali
Caratteristica | Descrizione |
Gamma di peso | Da 6.600 libbre a 110.200 libbre |
Gestione della macchina Combi Touch | Fornisce dati digitali in tempo reale agli operatori |
Diagrammi di carico vivo | Visualizza i limiti di peso, altezza ed estensione |
Tecnologia RFID | Automatizza l'identificazione e la sicurezza degli attacchi |
Il ruolo della RFID nell'automazione della sicurezza
L'implementazione della tecnologia RFID da parte di Magni rappresenta un importante elemento di differenziazione sul mercato. Il sistema RFID semplifica il processo di identificazione degli accessori e delle loro specifiche. Ogni attrezzo è dotato di un etichetta RFID passivache viene letto da un dispositivo situato nel braccio del movimentatore. Ciò garantisce l'impostazione automatica dei parametri corretti per il sollevamento e la movimentazione, riducendo il rischio di errori da parte dell'operatore.
Come la RFID migliora le operazioni
- Identificazione degli allegati: Le etichette RFID saldate su ogni accessorio vengono lette dal braccio del movimentatore, consentendo al sistema di riconoscere l'accessorio e le sue capacità.
- Rilevamento del peso: I sensori di peso integrati rilevano il peso del carico, collegandolo all'ID dell'attrezzo specifico.
- Sicurezza operativa: Il sistema visualizza i parametri operativi di sicurezza, come i limiti di sbraccio e di altezza del braccio, sul touch screen della cabina.
Caso di studio: Sollevatore telescopico Magni RTH 10.37
Il Magni RTH 10.37 è un sollevatore telescopico rotante dotato di carrello elevatore e gru, in grado di sollevare merci per oltre 30 metri. Questo modello sfrutta sia la tecnologia RFID che i sensori di peso, fornendo agli operatori dati critici per garantire operazioni sicure ed efficaci.
Magni RTH 10.37 - Specifiche
Specifiche | Dettagli |
Altezza massima di sollevamento | 100 piedi |
Allegati | Carrello elevatore telescopico, gru, vari strumenti di sollevamento |
Caratteristiche di sicurezza | Riconoscimento degli accessori con RFID, sensori di peso |
Tecnologia robusta e affidabile
I tag e i lettori RFID sono progettati per resistere in ambienti difficili, comprese le condizioni di umidità e sporcizia che si incontrano spesso nei cantieri. Se un tag si danneggia, Magni offre un servizio di sostituzione, programmando nuovi tag per soddisfare i requisiti specifici di fissaggio.
Integrazione con la gestione dei sollevatori telescopici
Magni fornisce anche un'applicazione per la gestione dei sollevatori telescopici che traccia la posizione e l'utilizzo della macchina tramite GPS e GPRS. Questi dati aiutano a monitorare le prestazioni dell'attrezzatura, anche se non tengono conto dell'utilizzo dei singoli accessori.

Conclusione
L'integrazione della tecnologia RFID nei sollevatori telescopici Magni rivoluziona la sicurezza e l'efficienza nelle operazioni con le macchine pesanti. Automatizzando le decisioni critiche, gli operatori possono concentrarsi sui loro compiti con fiducia, sapendo che il sistema ottimizza continuamente la sicurezza. Poiché gli ambienti di costruzione e di estrazione mineraria diventano sempre più complessi, queste innovazioni sono essenziali per mantenere l'integrità operativa e ridurre al minimo i rischi.
Commenti
Prodotti caldi

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.

UHF vs VHF: scegliere la radio giusta
Stai cercando di decidere tra UHF e VHF per il tuo sistema di comunicazione radio bidirezionale?

Che cosa è meglio RFID o NFC?
Questo articolo analizza le principali differenze tra le tecnologie RFID e NFC, aiutandoti a decidere quale sia la migliore per le tue esigenze aziendali. Che tu operi nel commercio al dettaglio, nella logistica, nell'assistenza sanitaria o in qualsiasi altro settore in cui operiamo, comprendere RFID vs. NFC è fondamentale per prendere decisioni tecnologiche intelligenti.

La differenza tra LF HF e UHF RFID
Questo articolo approfondisce il mondo della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID), confrontando i sistemi a bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) e altissima frequenza (UHF).
Etichette
BLOG CORRELATI

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.