
Comprensione degli standard che regolano la tecnologia RFID passiva
Sommario
Riepilogo
Questi standard, stabiliti dall'International Organization for Standardization (ISO) e da altri enti normativi, sono essenziali per l'uso efficace dei sistemi RFID in vari settori. Questo articolo fornisce una panoramica completa degli standard chiave che regolano la tecnologia RFID passiva.

Standard ISO per RFID passivo
ISO 15693: Schede di prossimità ad alta frequenza
ISO 15693 definisce il protocollo air-interface per tag RFID ad alta frequenza (HF), progettato per applicazioni di tessere di prossimità. Questo standard supporta un raggio di lettura fino a 3 piedi (0,9 metri) ed è comunemente utilizzato per il controllo degli accessi e la gestione dell'inventario, come il monitoraggio di campioni medici e piccoli articoli.
ISO 14443: Schede di prossimità ad alta frequenza
La norma ISO 14443 specifica il protocollo di interfaccia aerea per i tag RFID HF utilizzati in carte di prossimitàQuesto standard garantisce un raggio di lettura breve, in genere di pochi centimetri, rendendolo adatto ad applicazioni sicure come transazioni finanziarie e identificazione personale.
Serie ISO 18000: Protocolli di interfaccia aerea per RFID
La serie ISO 18000 copre un ampio spettro di protocolli di interfaccia aerea per vari sistemi RFID. Questa serie affronta diverse frequenze ed esigenze applicative, facilitando la standardizzazione e la compatibilità globali.
Standard | Frequenza | Descrizione |
Norma ISO 18000-1 | Globale | Parametri generici per interfacce aeree su frequenze accettate a livello globale. |
Norma ISO 18000-2 | 135 kHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi a bassa frequenza. |
Norma ISO 18000-3 | 13,56 MHz | Protocollo di interfaccia aria per sistemi HF, inclusi gli standard EPC HF. |
Norma ISO 18000-4 | 2,45 GHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 2,45 GHz. |
Norma ISO 18000-5 | 5,8 GHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 5,8 GHz. |
Norma ISO 18000-6 | 860-930 MHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID passivi nella gamma UHF. |
Norma ISO 18000-7 | 433 MHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 433 MHz. |
Protocolli chiave per RFID passivo
ISO 18000-6C: RFID UHF (EPC Gen 2)
Lo standard ISO 18000-6C, noto anche come EPC Gen 2, è il principale protocollo di interfaccia aerea per RFID a frequenza ultraelevata (UHF). Sviluppato da GS1 EPCglobal, questo protocollo migliora la compatibilità globale ed è ampiamente adottato nella gestione della supply chain e nel tracciamento delle risorse.
ISO 18000-3: EPC ad alta frequenza
Lo standard HF EPC, basato su ISO 18000-3, viene utilizzato per applicazioni RFID ad alta frequenza ed è allineato agli standard globali EPC per l'interoperabilità nei sistemi HF RFID.

Conclusione
Gli standard che regolano la tecnologia RFID passiva sono essenziali per garantire compatibilità ed efficacia in varie applicazioni e frequenze. Aderendo a questi protocolli, le organizzazioni possono migliorare l'affidabilità dei loro sistemi RFID e facilitare l'integrazione senza soluzione di continuità nei loro processi operativi. Man mano che la tecnologia RFID continua a evolversi, rimanere informati su questi standard sarà fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale nella gestione delle risorse, nel controllo degli accessi e oltre.
Commenti
Prodotti caldi

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.

Le targhe intelligenti RFID aiutano Hengshui a rintracciare le biciclette elettriche
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e lo slancio del movimento dei viaggi ecologici, le biciclette elettriche sono diventate fondamentali per gli spostamenti quotidiani a Hengshui, nella provincia di Henan.

Che cosa è un tag PCB
Scopri come le soluzioni innovative di tag e RFID trasformano i settori industriali, dalla vendita al dettaglio alla logistica, fino all'assistenza sanitaria e all'istruzione.

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.
Etichette
BLOG CORRELATI

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.