
Comprensione degli standard che regolano la tecnologia RFID passiva
Sommario
Riepilogo
Questi standard, stabiliti dall'International Organization for Standardization (ISO) e da altri enti normativi, sono essenziali per l'uso efficace dei sistemi RFID in vari settori. Questo articolo fornisce una panoramica completa degli standard chiave che regolano la tecnologia RFID passiva.

Standard ISO per RFID passivo
ISO 15693: Schede di prossimità ad alta frequenza
ISO 15693 definisce il protocollo air-interface per tag RFID ad alta frequenza (HF), progettato per applicazioni di tessere di prossimità. Questo standard supporta un raggio di lettura fino a 3 piedi (0,9 metri) ed è comunemente utilizzato per il controllo degli accessi e la gestione dell'inventario, come il monitoraggio di campioni medici e piccoli articoli.
ISO 14443: Schede di prossimità ad alta frequenza
La norma ISO 14443 specifica il protocollo di interfaccia aerea per i tag RFID HF utilizzati in carte di prossimitàQuesto standard garantisce un raggio di lettura breve, in genere di pochi centimetri, rendendolo adatto ad applicazioni sicure come transazioni finanziarie e identificazione personale.
Serie ISO 18000: Protocolli di interfaccia aerea per RFID
La serie ISO 18000 copre un ampio spettro di protocolli di interfaccia aerea per vari sistemi RFID. Questa serie affronta diverse frequenze ed esigenze applicative, facilitando la standardizzazione e la compatibilità globali.
Standard | Frequenza | Descrizione |
Norma ISO 18000-1 | Globale | Parametri generici per interfacce aeree su frequenze accettate a livello globale. |
Norma ISO 18000-2 | 135 kHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi a bassa frequenza. |
Norma ISO 18000-3 | 13,56 MHz | Protocollo di interfaccia aria per sistemi HF, inclusi gli standard EPC HF. |
Norma ISO 18000-4 | 2,45 GHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 2,45 GHz. |
Norma ISO 18000-5 | 5,8 GHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 5,8 GHz. |
Norma ISO 18000-6 | 860-930 MHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID passivi nella gamma UHF. |
Norma ISO 18000-7 | 433 MHz | Protocollo di interfaccia aerea per sistemi RFID attivi a 433 MHz. |
Protocolli chiave per RFID passivo
ISO 18000-6C: RFID UHF (EPC Gen 2)
Lo standard ISO 18000-6C, noto anche come EPC Gen 2, è il principale protocollo di interfaccia aerea per RFID a frequenza ultraelevata (UHF). Sviluppato da GS1 EPCglobal, questo protocollo migliora la compatibilità globale ed è ampiamente adottato nella gestione della supply chain e nel tracciamento delle risorse.
ISO 18000-3: EPC ad alta frequenza
Lo standard HF EPC, basato su ISO 18000-3, viene utilizzato per applicazioni RFID ad alta frequenza ed è allineato agli standard globali EPC per l'interoperabilità nei sistemi HF RFID.

Conclusione
Gli standard che regolano la tecnologia RFID passiva sono essenziali per garantire compatibilità ed efficacia in varie applicazioni e frequenze. Aderendo a questi protocolli, le organizzazioni possono migliorare l'affidabilità dei loro sistemi RFID e facilitare l'integrazione senza soluzione di continuità nei loro processi operativi. Man mano che la tecnologia RFID continua a evolversi, rimanere informati su questi standard sarà fondamentale per sfruttarne appieno il potenziale nella gestione delle risorse, nel controllo degli accessi e oltre.
Commenti
Prodotti caldi

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.

UHF vs VHF: scegliere la radio giusta
Stai cercando di decidere tra UHF e VHF per il tuo sistema di comunicazione radio bidirezionale?

Che cosa è meglio RFID o NFC?
Questo articolo analizza le principali differenze tra le tecnologie RFID e NFC, aiutandoti a decidere quale sia la migliore per le tue esigenze aziendali. Che tu operi nel commercio al dettaglio, nella logistica, nell'assistenza sanitaria o in qualsiasi altro settore in cui operiamo, comprendere RFID vs. NFC è fondamentale per prendere decisioni tecnologiche intelligenti.

La differenza tra LF HF e UHF RFID
Questo articolo approfondisce il mondo della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID), confrontando i sistemi a bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) e altissima frequenza (UHF).
Etichette
BLOG CORRELATI

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.