La differenza essenziale tra tag RFID e carte RFID: sbloccare la potenza dell'identificazione a radiofrequenza

Sommario

Comprendere le principali differenze, i casi d'uso e la guida alla scelta delle soluzioni RFID

L'RFID (identificazione a radiofrequenza) è una tecnologia potente che consente alle aziende di automatizzare i processi, aumentare la sicurezza e migliorare la visibilità delle risorse.

Ma quando si tratta di scegliere il giusto formato RFID, molti acquirenti si chiedono: "Dovrei utilizzare Tag RFID O Carte RFID?”
Sebbene entrambi servano all'identificazione e al tracciamento wireless, differiscono notevolmente per fattore di forma, durata, funzionalità e applicazioni.
In questa guida analizziamo le differenze tra tag RFID e carte RFID, forniamo casi d'uso reali e vi aiutiamo a scegliere la soluzione giusta per le vostre esigenze aziendali.

Che cosa è un tag RFID?

I tag RFID sono transponder versatili utilizzati per identificare e tracciare gli oggetti fisici in modalità wireless. Possono essere di diverse forme e dimensioni, tra cui:

  • Etichette adesive
  • Etichette rigide anti-metallo
  • Etichette a forma di moneta/disco
  • Tag con montaggio a vite o incorporati

Le etichette RFID sono tipicamente attaccate a:

  • Articoli di inventario
  • Strumenti e attrezzature
  • Contenitori o pallet
  • Mobili, vestiti, veicoli o persino alberi

Funzionano a varie frequenze - LF (125 kHz), HF (13,56 MHz) o UHF (860-960 MHz) - a seconda della portata e dei dati richiesti.
Le etichette RFID sono ideali per l'uso industriale, le catene di fornitura e la gestione degli asset.

Carte RFID

Che cos'è una carta RFID?

Le carte RFID sono in genere carte a base di PVC nel formato CR80 (formato standard delle carte di credito). Ospitano un chip RFID e un'antenna all'interno degli strati laminati della carta.
Usi tipici delle carte RFID:

  • Controllo degli accessi all'edificio e alle stanze
  • Sistemi di rilevazione presenze
  • Biglietteria per eventi e identificazione degli ospiti
  • Schede chiave dell'hotel
  • Pagamenti contactless

Queste carte sono facili da portare nei portafogli o nei cordini e sono ideali per l'identità degli utenti, l'autenticazione e il controllo degli accessi.

Carte RFID

Differenze chiave: Tag RFID vs Carte RFID

CaratteristicaTag RFIDCarte RFID
Fattore di formaDischi, portachiavi, bottoni, chiodi, su metallo, braccialettiScheda CR80 (formato carta di credito)
Uso primarioTracciabilità delle risorse, logistica, attrezzature, bestiameControllo accessi, identificazione, ospitalità, biglietteria
MontaggioFissaggio tramite viti, colla, incastro, adesivoPortati in portafogli, badge, portaoggetti
DurataOpzioni robuste, impermeabili e per alte temperatureDurata da leggera a moderata
Idoneità ambientaleAmbienti esterni/rigidiIdeale per l'uso in ambienti interni o rivolti all'utente
PersonalizzazioneUID, incisione laser, numeri di serie, opzioni chipStampa in quadricromia, loghi, QR, codici a barre
CostoVaria in base ai materiali e al tipo di chipCosto inferiore per le carte standard

Come scegliere: Tag RFID vs Carta RFID?

La scelta tra un tag RFID e una scheda dipende dall'applicazione, dall'ambiente e dall'interazione desiderata dall'utente.
Chiedetevi:

  • L'oggetto è fermo o si muove attraverso un processo?
    Scegliete le etichette RFID per la tracciabilità di beni, pallet e attrezzature
    Scegliete le carte RFID per l'identificazione personale o per l'accesso alle porte
  • È richiesta la durata o la robustezza?
    I tag RFID sono ideali per esigenze esterne, ad alto impatto o impermeabili.
    Le carte RFID sono migliori per l'uso quotidiano in ambienti interni sicuri
  • Il branding o la presentazione sono importanti?
    Le carte RFID offrono una superficie più ampia per la stampa e la progettazione personalizzata.
    Alcuni cartellini (ad esempio, braccialetti, portachiavi) offrono anche uno spazio per il marchio.
  • Avete bisogno di compatibilità con il metallo?
    Utilizzare tag RFID specializzati su metallo per evitare problemi di lettura.
    Le schede RFID non sono progettate per le superfici metalliche

Scenari d'uso del mondo reale

Casi d'uso dei tag RFID

  • Un impianto di produzione utilizza robusti tag RFID ABS su metallo per tracciare le parti della macchina attraverso le varie stazioni.
  • Un'azienda zootecnica utilizza i marchi auricolari RFID UHF per monitorare la salute dei bovini, la loro posizione e le vaccinazioni.
  • Un magazzino applica etichette adesive RFID sui pallet per scansionare automaticamente le merci alle porte delle banchine.

Casi d'uso delle carte RFID

  • Un hotel mette a disposizione degli ospiti tessere RFID per le camere basate su MIFARE, che consentono un accesso sicuro alle camere.
  • Un ufficio emette tessere RFID per i dipendenti per l'ingresso sicuro nell'edificio e la registrazione delle presenze.
  • Una conferenza utilizza carte RFID NFC stampate come biglietti intelligenti per l'accesso dei partecipanti e il monitoraggio delle sessioni.
Carte RFID

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la principale differenza tra i tag RFID e le carte RFID?

Le etichette RFID sono disponibili in diverse forme fisiche (disco, portachiavi, su metallo, ecc.) e sono spesso utilizzate per tracciare oggetti o beni. Le carte RFID sono carte piatte, di dimensioni pari a quelle di un portafoglio, utilizzate principalmente per l'identificazione delle persone o il controllo degli accessi.

Le etichette RFID, in particolare quelle di tipo industriale, sono progettate per resistere ad ambienti difficili, come il calore, l'umidità e gli urti. Le schede RFID sono ideali per ambienti controllati come uffici o eventi.

Sì, molte carte RFID sono riscrivibili, a seconda del tipo di chip (ad esempio, MIFARE Classic, NTAG213). È possibile codificare e ricodificare i dati dell'utente a meno che il chip non sia bloccato.

Sì. Molti sistemi RFID supportano diversi fattori di forma, in modo da poter utilizzare i tag per l'inventario e le tessere per l'accesso del personale, il tutto monitorato da una piattaforma unificata.

Dipende dalla vostra applicazione:

  • 125 KHz (LF) - Ottimo per il controllo degli accessi, per la scansione a breve raggio
  • 13,56 MHz (HF/NFC) - Popolare per schede, NFC e applicazioni a medio raggio
  • 860-960 MHz (UHF) - Ideale per la localizzazione di beni a lungo raggio e la logistica

Avete bisogno di aiuto per scegliere la giusta soluzione RFID?

Abbiamo pensato a voi, sia che abbiate bisogno dell'RFID per l'accesso sicuro, il monitoraggio dell'inventario o l'automazione della catena di fornitura.
📩 Richiedi subito un preventivo o un campione gratuito
📱 Chatta con noi su WhatsApp: +86 138 2318 6864

Offriamo:

  • Opzioni di forma e truciolo personalizzate
  • Prezzi all'ingrosso
  • Marchio OEM e pre-codifica
  • Compatibilità UHF, HF e NFC

Commenti

Prodotti caldi

BLOG CORRELATI

RICHIEDI ORA

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo entro 20 minuti.

RICHIEDI ORA

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo entro 20 minuti.

RICHIEDI ORA

Compila il modulo sottostante e ti contatteremo entro 20 minuti.