
Informazioni sulle carte RFID nei sistemi di controllo degli accessi
Sommario
Riepilogo
Questo articolo esplora la tecnologia di base di Carte RFID, descrivendo dettagliatamente il loro funzionamento su diverse bande di frequenza ed esaminando il loro ruolo nel controllo degli accessi.

Come funziona la tecnologia RFID
Le carte RFID funzionano sfruttando i campi elettromagnetici per comunicare con un lettore di carte. Il lettore di carte emette un campo di energia RF, che alimenta l'antenna incorporata all'interno della carta RFID. Questa antenna, in genere un filo di rame ad anello, attiva lo smart chip all'interno della carta, che contiene dati critici come il numero della carta, i codici della struttura e le informazioni specifiche dell'utente.
Una volta alimentato, il chip trasmette i dati della carta al lettore tramite il campo RF. Il lettore inoltra quindi queste informazioni al sistema di controllo degli accessi, che determina se il titolare della carta è autorizzato a entrare nei locali.
Bande di frequenza nelle carte RFID
Le carte RFID sono classificate in base alle bande di frequenza su cui operano, con ciascuna banda che offre caratteristiche uniche in termini di portata di lettura e capacità di trasmissione dati. Le bande di frequenza primarie utilizzate nei sistemi di controllo degli accessi sono la bassa frequenza (125 kHz) e la media frequenza (13,56 MHz).
Schede RFID a bassa frequenza (125 kHz)
Schede RFID a bassa frequenza, operanti a 125 kHz, sono comunemente utilizzati nel controllo degli accessi grazie alle loro prestazioni affidabili e al raggio di lettura più lungo, che può estendersi fino a 1 metro in condizioni ottimali. Tuttavia, questa frequenza è limitata nelle sue capacità di trasmissione dati, rendendola adatta per applicazioni in cui devono essere comunicati solo dati minimi, come numeri di carte e codici cliente.
Caratteristiche principali:
- Frequenza:125 kHz
- Intervallo di lettura:Fino a 1 metro
- Trasferimento dati:Limitato alle informazioni di base
- Applicazioni:Ideale per sistemi di controllo accessi semplici
Esempio di carte RFID a bassa frequenza
IL Scheda di prossimità HID E Scheda SwiftProx sono esempi eccellenti di tessere RFID a bassa frequenza. Queste tessere sono ampiamente utilizzate nelle applicazioni di controllo degli accessi grazie alla loro semplicità ed efficacia nella trasmissione di dati identificativi di base.
Schede RFID a media frequenza (13,56 MHz)
Schede RFID a media frequenza, operanti a 13,56 MHz, sono sempre più popolari grazie alle loro capacità di trasferimento dati migliorate. Sebbene abbiano un raggio di lettura più breve di circa 30 centimetri, queste schede supportano una trasmissione dati più elevata, rendendole versatili per varie applicazioni, tra cui il controllo degli accessi e la Near Field Communication (NFC).
Caratteristiche principali:
- Frequenza:56MHz
- Intervallo di lettura:Fino a 30 cm
- Trasferimento dati:Maggiore capacità di trasmissione di informazioni dettagliate
- Applicazioni:Adatto per sistemi di controllo accessi più complessi, NFC e altre funzioni ad alta intensità di dati

Confronto delle frequenze RFID
Frequenza | Intervallo di lettura | Capacità di trasferimento dati | Applicazioni primarie |
Bassa frequenza (125 kHz) | Fino a 1 metro | Limitato | Controllo di accesso di base |
Media frequenza (13,56 MHz) | Fino a 30 centimetri | Migliorato | Controllo avanzato degli accessi, NFC, applicazioni ricche di dati |
Conclusione
Le schede RFID, operanti a varie frequenze, forniscono soluzioni robuste per i sistemi di controllo degli accessi. Le schede a bassa frequenza sono adatte per applicazioni di controllo degli accessi semplici, offrendo prestazioni affidabili con requisiti minimi di dati. Le schede a media frequenza, con le loro maggiori capacità di trasferimento dati, espandono le potenziali applicazioni per includere sistemi di controllo degli accessi più complessi e funzioni NFC. Comprendere le differenze tra queste bande di frequenza è essenziale per selezionare la tecnologia RFID appropriata per le tue esigenze specifiche.
Commenti
Prodotti caldi

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.

Le targhe intelligenti RFID aiutano Hengshui a rintracciare le biciclette elettriche
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e lo slancio del movimento dei viaggi ecologici, le biciclette elettriche sono diventate fondamentali per gli spostamenti quotidiani a Hengshui, nella provincia di Henan.

Che cosa è un tag PCB
Scopri come le soluzioni innovative di tag e RFID trasformano i settori industriali, dalla vendita al dettaglio alla logistica, fino all'assistenza sanitaria e all'istruzione.

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.
Etichette
BLOG CORRELATI

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.