
Cos'è il tag NFC?
Sommario
Comprendere i tag NFC: la guida completa alla tecnologia Near-Field Communication
Questa guida completa esplora tutto ciò che devi sapere sui tag NFC, dai principi di base alle applicazioni avanzate. Che tu sia alle prime armi con la tecnologia o che tu voglia ottimizzare i tuoi sistemi esistenti, questo articolo fornirà preziose informazioni sulle soluzioni RFID.

Cosa sono i tag NFC e come funzionano?
Nel suo nucleo, un Etichetta NFC è costituito da due componenti principali: un'antenna e un circuito integrato. L'antenna trasmette dati ai lettori RFID tramite onde a radiofrequenza, mentre il chip memorizza ed elabora le informazioni. Questa tecnologia di comunicazione wireless opera su diverse frequenze, consentendo diverse gamme di lettura e capacità.I moderni sistemi RFID hanno rivoluzionato tutto, dal controllo dell'inventario al controllo degli accessi, offrendo tracciabilità in tempo reale e una maggiore accuratezza dei dati rispetto ai tradizionali sistemi di codici a barre.
Tipi di tag RFID e relative frequenze
Bande di frequenza
Tipo | Gamma di frequenza | Applicazioni tipiche |
---|---|---|
RFID a bassa frequenza | Da 30 a 300 kHz | Controllo accessi, tracciamento animali |
RFID ad alta frequenza | 13,56 MHz | Pagamenti NFC, smart card |
RFID UHF | 860-960 MHz | Catena di fornitura, monitoraggio delle risorse |
Come funzionano i tag RFID passivi?
I tag RFID passivi funzionano senza una fonte di alimentazione interna, utilizzando invece l'energia elettromagnetica trasmessa dal lettore. Quando un tag passivo entra nel campo di un lettore, raccoglie energia RF per alimentare il suo circuito e trasmettere i dati al lettore.I principali vantaggi includono:
- Minore costo per tag
- Maggiore durata operativa
- Fattore di forma più piccolo
- Funzionamento senza manutenzione
RFID attivo vs RFID passivo: differenze principali
Fonte di alimentazione e autonomia
- RFID attivo: Batteria interna, portata di lettura più lunga (fino a 100 m)
- RFID passivo: Nessuna batteria, portata più breve (in genere 1-10 m)
- Tag RFID semi-passivi: Batteria assistita, raggio medio
Applicazioni RFID nella gestione della supply chain
La tecnologia RFID ha trasformato l'efficienza della supply chain con:
- Monitoraggio dell'inventario in tempo reale
- Gestione automatizzata delle risorse
- Miglioramento della precisione dell'inventario
- Misure di sicurezza migliorate
- Operazioni semplificate
Il futuro della tecnologia RFID
Le tendenze emergenti includono:
- Integrazione con i sistemi IoT
- Funzionalità RTLS migliorate
- Scalabilità migliorata
- Funzionalità di sicurezza avanzate
- Intervalli di lettura più ampi

Domande frequenti
Qual è la differenza tra RFID e NFC?
Sebbene entrambi utilizzino la tecnologia a radiofrequenza, la tecnologia NFC opera a 13,56 MHz ed è progettata per comunicazioni a corto raggio, in genere inferiori ai 4 centimetri.
Quanto durano i tag NFC?
I tag passivi possono durare indefinitamente, mentre i tag attivi durano in genere 3-5 anni, a seconda della durata della batteria e dell'utilizzo.
I tag NFC possono essere riutilizzati?
Molti tag NFC, in particolare i tag rigidi utilizzati per il monitoraggio delle risorse, possono essere riutilizzati più volte.
Cosa influenza la distanza di lettura RFID?
I fattori includono il tipo di tag, la frequenza, la potenza del lettore, le dimensioni dell'antenna e le condizioni ambientali.
Commenti
Prodotti caldi

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.

UHF vs VHF: scegliere la radio giusta
Stai cercando di decidere tra UHF e VHF per il tuo sistema di comunicazione radio bidirezionale?

Che cosa è meglio RFID o NFC?
Questo articolo analizza le principali differenze tra le tecnologie RFID e NFC, aiutandoti a decidere quale sia la migliore per le tue esigenze aziendali. Che tu operi nel commercio al dettaglio, nella logistica, nell'assistenza sanitaria o in qualsiasi altro settore in cui operiamo, comprendere RFID vs. NFC è fondamentale per prendere decisioni tecnologiche intelligenti.

La differenza tra LF HF e UHF RFID
Questo articolo approfondisce il mondo della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (RFID), confrontando i sistemi a bassa frequenza (LF), alta frequenza (HF) e altissima frequenza (UHF).
Etichette
BLOG CORRELATI

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.

3 tipi di RFID: LF HF e UHF
Questo articolo approfondisce i tre principali tipi di sistemi RFID: Bassa frequenza (LF), Alta frequenza (HF) e Ultra-alta frequenza (UHF). Comprendere questi diversi tipi di RFID è essenziale per le aziende di vari settori, tra cui vendita al dettaglio, logistica, assistenza sanitaria e altro ancora.

RFID e NFC a 13,56 MHz
Questo articolo si immerge nell'affascinante mondo della tecnologia a 13,56 MHz, esplorando se rientra nella categoria NFC, RFID o entrambe. Sveleremo la relazione tra NFC e RFID, esamineremo le loro funzionalità e metteremo in evidenza le loro applicazioni in settori come Retail, Logistica, Sanità e altro ancora.