
Come funzionano i tag RFID?
Sommario
Guida completa per principianti ai sistemi RFID passivi e attivi
Ma come funzionano esattamente le etichette RFID e qual è il tipo giusto per la vostra applicazione?
In questa guida spiegheremo come funzionano i tag RFID, i tipi disponibili e il loro utilizzo nella logistica, nella vendita al dettaglio, nella sanità e nella produzione.

Che cosa è un tag RFID?
Un tag RFID è un piccolo dispositivo che memorizza dati e comunica in modalità wireless con un lettore RFID. I tag possono essere incorporati negli oggetti, indossati come braccialetti o attaccati ai beni con adesivi, viti o lacci.
Ogni etichetta RFID contiene due componenti essenziali:
Microchip: memorizza un ID univoco e talvolta dati definiti dall'utente.
Antenna - trasmette e riceve i segnali da/verso un lettore
Alcuni tag contengono anche una batteria (per i tag attivi) per aumentare la portata e la potenza del segnale.

Come funzionano i sistemi RFID?
Un sistema RFID comprende in genere tre componenti principali:
1. Tag RFID - Attaccati all'oggetto o al bene
2. Lettore RFID - Invia un segnale e riceve dati dai tag
3. Sistema backend (software/database) - Memorizza ed elabora i dati dei tag.
Il processo:
- Il lettore emette onde radio.
- Il tag riceve il segnale e restituisce i dati memorizzati.
- Il sistema di backend registra, elabora o automatizza le azioni basate su questi dati.
L'intera interazione può avvenire in tempo reale, senza contatto fisico.
Tipi di tag RFID
Esistono tre tipi principali di tag RFID, ciascuno con capacità uniche:
Tag RFID passivi
Fonte di energia: Senza batteria (alimentato dal segnale del lettore)
Intervallo di lettura: Fino a 12 metri (in genere meno)
Durata della vita: 10+ anni
Costo: Basso
Ideale per:
- Inventario al dettaglio
- Tracciamento dei libri della biblioteca
- Logistica della catena di fornitura
- Scaffali intelligenti e sistemi antifurto
L'RFID passivo è il tipo più comunemente utilizzato. È durevole, conveniente e affidabile per la scansione a breve e medio raggio.
Tag RFID attivi
Fonte di energia: Batteria interna
Intervallo di lettura: 30-100 metri o più
Durata della vita: 3-5 anni (a seconda della batteria)
Costo: Più alto
Ideale per:
- Tracciamento di veicoli e flotte
Sistemi di localizzazione in tempo reale (RTLS) - Sicurezza nelle costruzioni e nelle miniere
- Logistica della catena del freddo
I tag attivi trasmettono costantemente segnali e sono ideali per la localizzazione in tempo reale e a lungo raggio in ambienti di grandi dimensioni.
Tag RFID semi-passivi (a batteria)
- Alimentato da una batteria, si attiva solo quando viene attivato da un lettore.
- Maggiore affidabilità in ambienti difficili (metallo, liquidi)
- Bilanciamento dell'autonomia e della durata della batteria
I tag semi-passivi sono utilizzati in ambienti industriali o medici difficili, dove i tag passivi possono fallire.

A cosa servono i tag RFID?
I tag RFID sono utilizzati in decine di settori per aumentare l'efficienza, la visibilità e il controllo.
Logistica e catena di approvvigionamento
- Tracciare le merci nei magazzini e le consegne
- Automatizzare i processi di ricezione e spedizione
Vendita al dettaglio e inventario
- Visibilità delle scorte in tempo reale
- Riduzione delle differenze inventariali e delle scorte
Assistenza sanitaria
- Tracciare le attrezzature e le forniture mediche
- Sicurezza del paziente (braccialetti identificativi, abbinamento dei farmaci)
Produzione
- Tracciamento dei pezzi attraverso le linee di produzione.
- Garantire il controllo di qualità e la tracciabilità
Capire la portata dei tag RFID
Diversi fattori influiscono sulla distanza di comunicazione di un tag:
Fattore | Effetto |
---|---|
Tipo di tag | I tag attivi hanno una portata maggiore |
Banda di frequenza | UHF > HF > LF (in gamma) |
Ambiente | Metallo/liquido possono interferire |
Posizionamento del lettore | Influenza l'efficienza della scansione |
Suggerimento: utilizzare tag RFID su metallo per ambienti difficili come la produzione.
Come applicare correttamente le etichette RFID
Un posizionamento scorretto può compromettere la leggibilità. Ecco cosa considerare:
Evitare metallo/liquido a meno che non si utilizzino etichette specializzate.
Posizionare in un luogo esposto e accessibile
Utilizzare adesivo, viti o fascette in base all'ambiente.
Tag RFID ed etichette intelligenti: qual è la differenza?
I tag RFID e le etichette intelligenti vengono spesso confusi, ma hanno scopi diversi:
Tag RFID: solitamente più durevoli e versatili, i tag RFID vengono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni in cui sono richiesti tracciamento e identificazione a lungo termine.
Etichette intelligenti: si tratta essenzialmente di tag RFID incorporati in un'etichetta stampata tradizionale. Le etichette intelligenti sono più flessibili e possono essere stampate su richiesta, il che le rende ideali per la gestione dell'inventario e le applicazioni al dettaglio.
La scelta tra tag RFID ed etichette intelligenti dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, tra cui durata, costo e funzionalità richieste.
Il futuro della tecnologia RFID: tendenze e innovazioni
La tecnologia RFID continua a evolversi e all'orizzonte si profilano diverse interessanti tendenze:
Integrazione IoT: la tecnologia RFID sta diventando parte integrante dell'Internet of Things (IoT), consentendo una connettività e uno scambio di dati senza soluzione di continuità tra oggetti fisici e sistemi digitali.
Tag più piccoli ed efficienti: I progressi tecnologici stanno portando a tag RFID più piccoli e più potenti, che possono essere utilizzati in un numero maggiore di applicazioni.
Maggiore adozione: poiché i costi continuano a diminuire e la tecnologia migliora, sempre più settori stanno adottando sistemi RFID per migliorare l'efficienza e ridurre i costi.
Il futuro dell'RFID è luminoso, con innovazioni che ne miglioreranno ulteriormente le capacità e ne amplieranno le applicazioni.
Scegliere il tag RFID giusto per la propria applicazione
Quando si sceglie un'etichetta RFID, occorre considerare quanto segue:
- Intervallo di lettura necessario
- Ambiente del tag (metallo, acqua, calore, sostanze chimiche)
- Requisiti dei dati (sola lettura o lettura/scrittura)
- Costo per unità
- Integrazione con il sistema esistente
Avete bisogno di aiuto nella scelta? Contattaci per una consulenza esperta o per richiedere un kit di campioni gratuiti da testare nel vostro ambiente.
Commenti
Prodotti caldi

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.

Le targhe intelligenti RFID aiutano Hengshui a rintracciare le biciclette elettriche
Con l'accelerazione dell'urbanizzazione e lo slancio del movimento dei viaggi ecologici, le biciclette elettriche sono diventate fondamentali per gli spostamenti quotidiani a Hengshui, nella provincia di Henan.

Che cosa è un tag PCB
Scopri come le soluzioni innovative di tag e RFID trasformano i settori industriali, dalla vendita al dettaglio alla logistica, fino all'assistenza sanitaria e all'istruzione.

RFID vs NFC: le principali differenze tra RFID e NFC
Questo articolo esplora le differenze tra RFID e NFC, due tecnologie che stanno rivoluzionando le operazioni aziendali.
Etichette
BLOG CORRELATI

Guida alle etichette RFID per la lavanderia 2025: Tracciabilità più intelligente, meno sprechi e risultati reali
Sapevate che i sistemi RFID intelligenti possono ridurre le perdite della lavanderia fino a 95%? Si tratta di una svolta per le lavanderie che perdono tempo e denaro a tracciare manualmente gli articoli.

Come le etichette RFID per pallet semplificano la tracciabilità nei magazzini
La tracciabilità a livello di pallet è fondamentale per l'accuratezza dell'inventario, l'efficienza operativa e la visibilità in tempo reale negli ambienti logistici e della supply chain di oggi, caratterizzati da ritmi serrati.

Top 5 tipi di tag RFID per l'automazione del magazzino
Le operazioni di magazzino diventano sempre più complesse e i metodi di tracciamento manuale non riescono a tenere il passo. I tag RFID per l'automazione del magazzino consentono l'acquisizione dei dati in tempo reale, un'elaborazione più rapida dell'inventario e una migliore tracciabilità.